Back to top

Concessione del contributo regionale per la rimozione di barriere architettoniche

(barriere.architettoniche)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione del contributo economico regionale per l'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati.

A chi è rivolto

Il contributo è rivolto a:

  • persone con disabilità che hanno menomazioni o limitazioni funzionali di carattere motorio
  • persone non vedenti che sostengono direttamente le spese per la rimozione degli ostacoli alla mobilità nella propria abitazione
  • condomìni in cui risiedono disabili per le spese di adeguamento relative alle parti comuni
  • genitori o tutori che hanno a carico persone con disabilità permanente

Approfondimenti

Il contributo  è destinato a interventi finalizzati alla rimozione delle barriere architettoniche negli edifici privati esistenti, costruiti o integralmente recuperati prima dell'11 agosto 1989, quali:

  • installazione di ascensori o montascale
  • adeguamento di rampe e accessi
  • adattamento di servizi igienici per l’accessibilità.

Il contributo è concesso per l’accessibilità all’immobile o alla singola unità immobiliare.
 

    Come fare

    La domanda può riguardare solo opere ancora da realizzate. Non sono ammesse domande per opere in corso o già ultimate al momento della richiesta. Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

    La domanda deve essere presentata dal portatore di disabilità o da chi ne esercita la tutela o la potestà.

    Domanda di concessione di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
    Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà - barriere architettoniche
    Certificato medico attestante l’invalidità e le patologie e le obiettive difficoltà derivanti
    Preventivo di spesa
    Verbale di assemblea di condominio
    Benestare del proprietario dell'immobile
    Copia fotostatica di un documento d’identità del richiedente in corso di validità; per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, fotocopia del permesso di soggiorno

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni.

    Accedi al servizio

    Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Assistenza sociale
    Categorie:
    • Salute, benessere e assistenza
    Ultimo aggiornamento: 12/05/2025 16:50.43

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?