Back to top

Rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa per permesso di soggiorno

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1998-07-25;286~art29)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa

A chi è rivolto

La richiesta dell’attestato può essere formulata dall’interessato sia esso:

1. titolare del contratto di locazione (o eventualmente di comodato d'uso) regolarmente registrato;

2. conduttore del relativo contratto di locazione;

3. proprietario

Descrizione

L'attestazione viene rilasciata in base ad una verifica che gli Uffici competenti effettuano per stabilire, in rapporto alle dimensioni e destinazioni dei vani, il numero di persone che l'alloggio può ospitare al fine quindi di accertarne la conformità ai requisiti igienico-sanitari e di idoneità abitativa.

Tale documento è necessario per la presentazione delle richieste di:


- permesso di soggiorno (per motivi di lavoro, studio, cura o per qualsiasi altra finalità prevista dalla legge).

 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

E' possibile scaricare, cliccando qui, l'allegato obbligatorio "dichiarazione del proprietario dell'alloggio".

L'attestato è valido per 6 mesi dalla data del rilascio.

In caso di diniego dell’attestazione può essere promosso ricorso al T.A.R. ai sensi del D. Lgs. 104/2010 o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, ai sensi del Capo III del D.P.R. 1199/71 s.m.i. rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica del provvedimento di rigetto.

 

Richiesta certificato di idoneità abitativa degli alloggi per l'ottenimento o rinnovo del permesso di soggiorno
Fotocopia del documento di identità di tutte le persone residenti nell’immobile
Documento d’identità o documento di riconoscimento equipollente ai sensi art. 35 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 del richiedente e di tutte le altre persone indicate nella griglia
Dichiarazione consenso del proprietario dell’immobile con allegato documento d’identità
Copia dell’atto di proprietà o del contratto d’affitto in corso di validità
Dichiarazione di conformità impianto elettrico ovvero, nel caso non fosse più reperibile, dichiarazione di rispondenza, ai sensi art. 7 D.M. 37/08
Solo per gli impianti elettrici realizzati prima del 13 marzo 1990 allegare la dichiarazione del proprietario
Copia attestazione di idonea installazione e corretto funzionamento rilasciata da tecnico abilitato per tutti gli altri possibili apparecchi a gas (scaldabagno a gas, impianto gas cucina con piano cottura/forno a gas) e/o a fiamma presenti (stufe,camini)
Ricevuta diritti di segreteria e istruttoria

Costi

Prima della presentazione dell'istanza, assicurati di:

- aver acquistato n. 2 marche da bollo da € 16,00 ciascuna (una da "annullare" al momento della presentazione dell'istanza, compilando la distinta di pagamento; una da portare fisicamente in comune al momento del ritiro dell'autorizzazione);

-aver versato i diritti di segreteria per un importo di € 51,65 (ridotto ad € 25,00 in caso di rinnovo) su c.c. postale n. 17007154 intestato a Comune di Novi Ligure – Ufficio Ragioneria – Servizio Tesoreria con causale “certificato idoneità alloggiativa”. E' necessario scaricare la ricevuta di pagamento e allegarla all'istanza.

Cosa serve

- n. 2 marche da bollo da 16,00€;

ricevuta del versamento per diritti di segreteria (€ 51,65 [ridotto ad € 25,00 in caso di rinnovo]), con causale “certificato idoneità alloggiativa”;

- copia del documento d’identità, o di altro documento equipollente (così come previsto dall’articolo 35 del D.P.R. 445/2000) del richiedente, in corso di validità;

- dichiarazione sostitutiva di Certificazione di Stato di Famiglia (art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) che attesti il numero complessivo dei soggetti che risiedono o sono domiciliati o che verranno domiciliati nell’alloggio, nonché le generalità di ognuno di essi;

documento d’identità o documento di riconoscimento equipollente ai sensi art. 35 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 del richiedente e di tutte le altre persone indicate nell'istanza;

- copia dell’atto di proprietà o del contratto d’affitto in corso di validità;

- dichiarazione consenso del proprietario dell’immobile con allegato documento d’identità;

- dichiarazione di conformità impianto elettrico ovvero, nel caso non fosse più reperibile, dichiarazione di rispondenza, ai sensi art. 7 D.M. 37/08;

- copia attestazione di idonea installazione e corretto funzionamento rilasciata da tecnico abilitato per tutti gli altri possibili apparecchi a gas (scaldabagno a gas, impianto gas cucina con piano cottura/forno a gas, ecc) e/o a fiamma presenti (ad es. stufe, camini, ecc).

- nel caso di impianto impianto di riscaldamento autonomo, oltre alle certificazioni di conformità o di rispondenza, dovranno essere presentati libretto di manutenzione dell’impianto caldaia e copia documento di verifica prova fumi in corso di validità.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Catasto e urbanistica
Ultimo aggiornamento: 11/03/2025 15:53.50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?